Viticoltori dal 1890.

che essere fèije de gran signêre”.
La nostra buona stella sono le nostre colline: le Colline Teramane in cui affondano profonde le radici della nostra famiglia.
ANNI DI STORIA
Cantina
La storia della nostra cantina inizia nel 1890 quando i nostri avi, scelsero di mettere a dimora qui, sulle colline teramane, le prime barbatelle.
La scelta fu fatta con lungimiranza e saggezza poiché la poca distanza dal Gran Sasso d’Italia (20 km) e la vicinanza al mare (20 km dalle rive dell’adriatico) garantiscono le condizioni climatiche ideali per temperatura e ventilazione.
ANNI DI STORIA

La storia di San Lorenzo è scritta in quest’angolo unico d’Abruzzo da 5 generazioni tutelando cultura e paesaggio.
I vini San Lorenzo sono espressione di un territorio e frutto dell’esperienza tramandata.
In ogni bottiglia c’è la tradizione e l’ innovazione con l’impegno alla conservazione del patrimonio storico aziendale. La tutela del territorio, attraverso una coltivazione attenta all’ambiente, ci consente di tramandare questo potenziale ai nostri figli.
La struttura familiare dell’azienda è alla base del nostro successo. Questo ci permette di garantire un’attenzione particolare al prodotto grazie allo scrupoloso controllo dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione, agli aspetti enologici, fino alla vendita.

Terreno
Il terreno, poi, ha caratteristiche uniche grazie alla conformazione calcareo argillosa e all’acqua sorgiva che scorre copiosa in profondità. Oggi, la cantina San Lorenzo è la più grande azienda vinicola familiare del teramano con i suoi 150 ettari che formano un unico grande appezzamento che si estende su tre crinali di collina. Gli impianti di vigne, sia d’origine autoctona sia internazionale, si susseguono a perdita d’occhio, incastonando tra le loro geometrie tre laghetti di color verde intenso. Nell’ampia tenuta antichi casolari ristrutturati con cura e collegati tra loro da stradine di campagna bordate di ritti cipressi, vengono destinati all’accoglienza degli ospiti e ai momenti di convivialità.
Innovazione
Ovviamente non basta una grande storia alle spalle per fare di un’azienda un successo ma occorre anche una spiccata attitudine all’innovazione, al cambiamento ed e’ per questo che abbiamo scelto di impiegare lieviti naturali in fase fermentativa, applicare il controllo completo della temperatura durante tutto il processo di vinificazione e ricorrere alla criomacerazione per ottenere risultati d’eccellenza. Il tutto senza dimenticare che e’ proprio l’ equilibrio tra la tradizione, da cui traiamo continue riflessioni e le tecniche piu’ d’avanguardia, a fare la vera differenza ed a permetterci di proporre vini di assoluta qualità, come ad esempio l’Escol docg riserva, zero solfiti e il pecorino spumante brut.

La struttura familiare dell’azienda,
garantisce ai nostri clienti un’attenzione particolare al prodotto, grazie ad uno scrupoloso controllo di tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione del vigneto
agli aspetti enologici, all’imbottigliamento fino alla vendita. Sono queste le radici del nostro successo, testimoniato anche dalla rete di negozi a marchio San Lorenzo dove oltre ai nostri vini e’ possibile trovare alcune delle migliori eccellenze del
nostro straordinario territorio.

- 1890
Francesco D’Amico, acquista i primi 2 ettari (5 acri) di terreno nel piccolo borgo medievale di Castilenti per celebrare la nascita del suo primogenito.
Francesco D’Amico, acquista i primi 2 ettari (5 acri) di terreno nel piccolo borgo medievale di Castilenti per celebrare la nascita del suo primogenito.
Novembre 6, 1890Francesco D’Amico, acquista i primi 2 ettari (5 acri) di terreno nel piccolo borgo medievale di Castilenti per celebrare la nascita del suo primogenito.
- 1935
Giuseppe D’Amico, emigrato in America, fa fortuna con il suo lavoro in miniera e torna in Abruzzo con la voglia di dar vita ad un sogno nella sua terra natale.
Giuseppe D’Amico, emigrato in America, fa fortuna con il suo lavoro in miniera e torna in Abruzzo con la voglia di dar vita ad un sogno nella sua terra natale.
Novembre 7, 1935Giuseppe D’Amico, emigrato in America, fa fortuna con il suo lavoro in miniera e torna in Abruzzo con la voglia di dar vita ad un sogno nella sua terra natale.
- 1940
il 10 Agosto, la “notte di San Lorenzo” il sogno di un uomo diviene realtà Giuseppe D’Amico spende tutta la sua fortuna per acquistare 80 ettari (198 acri) dal Duca Caracciolo.
il 10 Agosto, la “notte di San Lorenzo” il sogno di un uomo diviene realtà Giuseppe D’Amico spende tutta la sua fortuna per acquistare 80 ettari (198 acri) dal Duca Caracciolo.
Novembre 7, 1940 - 1950
Adina D’Amico (figlia di Giuseppe) e Guido Barbone (genero di Giuseppe) trasformano l’azienda agricola di famiglia, da multisettoriale ad azienda vitivinicola
Adina D’Amico (figlia di Giuseppe) e Guido Barbone (genero di Giuseppe) trasformano l’azienda agricola di famiglia, da multisettoriale ad azienda vitivinicola
Dicembre 6, 1950 - 1979
Gianfranco Barbone e Giuseppina Barbone (figli di Adina e Guido) Portano la tenuta di famiglia da 80 (197 acri) a 150 (370 acri) ettari, determinando una crescita sostanziale che verrà poi supportata dall’introduzione di nuovi strumenti di vinificazione.
Gianfranco Barbone e Giuseppina Barbone (figli di Adina e Guido) Portano la tenuta di famiglia da 80 (197 acri) a 150 (370 acri) ettari, determinando una crescita sostanziale che verrà poi supportata dall’introduzione di nuovi strumenti di vinificazione.
Dicembre 5, 1979 - 2003
Grazie al riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole della prima DOCG d’Abruzzo con il Montepulciano Colline Teramane, Gianluca e Fabrizio Galasso (figli di Giuseppina ed Enzo), guidano l’azienda sempre più verso l’alta qualità.
Grazie al riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole della prima DOCG d’Abruzzo con il Montepulciano Colline Teramane, Gianluca e Fabrizio Galasso (figli di Giuseppina ed Enzo), guidano l’azienda sempre più verso l’alta qualità.
Dicembre 13, 2003 - 2009
Vengono verificale le perfomance ambientali e applicate le prime misure attuative verso la riduzione drastica di prodotti fitosanitari.
Vengono verificale le perfomance ambientali e applicate le prime misure attuative verso la riduzione drastica di prodotti fitosanitari.
Dicembre 16, 2009 - 2017
San Lorenzo è tra le prime cantine d’Italia ad aderire al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), protocollo di certificazione riconosciuto dall’ Unione Europea.
San Lorenzo è tra le prime cantine d’Italia ad aderire al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), protocollo di certificazione riconosciuto dall’ Unione Europea.
Dicembre 14, 2017 - 2020
San Lorenzo raggiunge i primi obiettivi misurabili per l’ottimizzazione della produzione a basso impatto ambientale, secondo gli indicatori di vinificazione sostenibile.
San Lorenzo raggiunge i primi obiettivi misurabili per l’ottimizzazione della produzione a basso impatto ambientale, secondo gli indicatori di vinificazione sostenibile.
Dicembre 24, 2020
AZIENDA
VITIVINICOLA
SAN LORENZO
C.da Plavignano, 2
64035 Castilenti (Te)
T +39 0861 999 325
Email info@sanlorenzovini.com
P.Iva 01883430694
AZIENDA
VITIVINICOLA
SAN LORENZO
C.da Plavignano, 2
64035 Castilenti (Te)
T +39 0861 999 325
Email info@sanlorenzovini.com
P.Iva 01883430694
© 2022 – San Lorenzo Vini. Developed by Hyperbold
Privacy Policy – Cookie Policy
